SOCIETA' ITALIANA DI STUDI ARALDICI
  • HOME
  • STORIA
  • STATUTO
  • SOCI
  • GALLERY
  • ATTI
  • NOTIZIARIO
  • STUDI
  • LINKS
  • CONTATTI

VOLUME 1

Atti del 3° Convivio – 1986

Alberto Lembo: Nobiltà civica nel territorio del Patrimonio di San Pietro

Bernard Albéric de Truchis de Varennes: Causes politiques et teligieuses de mutations diverses de familles aristocratiques originaires de Piemont et Savoie

Carlo Gustavo di Gropello: Dai “Milites” e “Populares” al nuovo ordinamento dell’antico Comune di Piacenza

Cesare Cattaneo Mallone: Nobiltà civica e feudale

Enrico Genta: Ceti dirigenti nel particolarismo dell’Ancien Régime

Gian Domenico Oltrona Visconti: I redditi della proprietà immobiliare come origine e supporto della nobiltà

Gustavo Mola di Nomaglio: Potere e amministrazione locale in una comunità piemontese dal XVII al XIX secolo

Massimo Mallucci: Ceti emergenti ed Autonimie locali con particolare riferimento alla Città di Chiavari

Orsolamalia Biandrà di Reaglie: Norme disciplinanti il possesso e l’uso di titoli e stemmi in età teresiana

Pietro Pasolini dall’Onda: Patriziato ravennate

Roberto Nasi: Ordinamento nei Comuni non feudali in Piemonte nell’evo intermedio

Roberto Sandri Giachino: Patriziato e nobiltà nella Valle d’Andorno nel XVII secolo

VOLUME 2

Atti del 4° Convivio – 1987

Alberto Lembo: Il sistema elettorale veneziano per la nomina del Doge

Angelo Scordo: Il capo nelle armi gentilizie d’Italia

Elisa Gribaudi Rossi: Presupposti e avvenimenti di nobilitazione in Piemonte nella seconda metà del Cinquecento

Enrico Genta: L’affermazione settecentesca del diritto del principe in ambito locale piemontese

Giuseppe Mischi: Una fondazione benefica settecentesca nella Piacenza di oggi: l’Istituto Gazzola

Gustavo Mola di Nomaglio: Immunità per dodicesima prole nel Piemonte di Antico Regime

Orsolamalia Biandrà di Reaglie: Una fonte per le ricerche genealogiche: le pubblicazioni per nozze

Roberto Nasi: L’araldica militare. La ticentenaria vicenda dello stemma di Nizza Cavalleria

Salvatorangelo Palmerio Spanu: L’ordinamento amministrativo della Sardegna nell’alto Medioevo

VOLUME 3

Atti del 5° Convivio – 1988

Angelo Scordo: De genere nortmandorum …

Elisa Gribaudi Rossi: Osservazioni sulle famiglie nobili e notabili del Ducato d’Aosta

Huberto Poletti Galimberti: Estinzione o decadenza di antiche famiglie milanesi, l’esempio dei Biffi

Orsolamalia Biandrà di Reaglie: Metodologia per la ricerca genealogica: le fonti manoscritte

Piero Gondolo della Riva: Sua Maestà la principessa

Pietro Pasolini dall’Onda: L’Ordine della Casamtha di Ravenna

Roberto Nasi: L’Araldica militare: la tricentenaria vicenda della stemma di Nizza Cavalleria (2^ parte)

Salvatorangelo Palmerio Spanu: L’arma di Cristoforo Colombo
Atti del 6° Convivio – 1989
Alberto Lembo: IL patriziato Veneto di fronte a Napoleone e la fine della Repubblica

Angelo Scordo: La Nobiltà delle Due Sicilie e la Rivoluzione Francese

Elisa Gribaudi Rossi: Cenni sulla corte sabauda tra il XV ed il XVI secolo

Enrico Genta: Introduzione allo studio delle nobilitazioni sabaude della restaurazione (1814-1847)

Gianfrancesco Bernabò Di Negro: Un governo locale all’epoca della Repubblica Genovese: l’amministrazione della magnifica comunità di Sestri Levante tra i secoli XV e XVI

Giuseppe Bonavoglia: Il gen. conte Vitaliano Borromeo e la sua presenza nel “Tortonese”

Gustavo Mola di Nomaglio: L’invasione francese e il ruolo della nobiltà nella resistenza piemontese

Marco Boscarelli: Dall’Ancien Régime” a Napoleone in un centro minore del ducato di Piacenza

Nicolò Palici di Suni: La Rivoluzione Francese e la Sardegna. I fatti del ‘95

Salvatorangelo Palmerio Spanu: La Sardegna e la Rivoluzione Francese. I moti rivoluzionari sardi (1793-1796)

Stefan Cernetic: Osservazioni araldico-genealogiche

Zdenko G. Alexy: Pectoral decorations of Cathedral and Collegiate Chapters

VOLUME 4

Atti del 7° Convivio – 1990

Alberto Lembo: La serrata del Maggior Consiglio e le riaperture del “Libro d’oro” di Venezia

Angelo Scordo: I quattro quarti di nobiltà generosa di Bonifacio Solaro di Macello e della sua consorte in un processo della religione mauriziana del 1693

Camillo Mariconda: : I primordi dell’Accademia Militare borbonica della Nunziatella

Carlo Gustavo di Gropello: Valore militare e prestigio nobiliare nella vecchia Europa: la Guardia Imperiale Russa.

Enrico Genta: Nota sulla posizione della nobiltà secondo lo Statuto albertino

Giorgio Fiori: La famiglia del Papa Gregorio X (Tedaldo Visconti di Piacenza)

Giovanni Cantoni: “Modo di santificare la guerra”: un testo spirituale di della fine del XVII secolo

Giuseppe Bonavoglia: Storia di Brignano Frascata

Gustavo Mola di Nomaglio: Il concetto di onore e nobiltà negli scritti di Francesco Birago

Huberto Poletti Galimberti: Una restaurazione monarchica oggi

Marco Boscarelli: Appunti sulle istituzioni militari dei Ducati di Parma e Piacenza durante l’ “ancien régime”

Mario Coda: Due rari casi di feudi consortili interfamiliari: “Le università de’ Nobili e Vassalli di Bornate e di Vintebbio in Provincia di Vercelli . Piena validità dei titoli annessi a detti feudi.

Mario Perfetti: Un tentativo di nobilitazione nel marchesato di Fuscaldo

Orsolamalia Biandrà di Reaglie: Uno stemma sabaudo inedito con l’inquarto del Ducato di Piacenza

Rita Prola Perino: Giacomo Druetti. Capitano in Piemonte Reale.

Roberto Guglielmo Pancani: Nobilitazioni, Titoli e Armi conferite da Napoleone durante i Cento Giorni.

VOLUME 5

Atti del 8° Convivio – 1991

Angelo Scordo: Della “bordura” nelle armi gentilizie d’Italia

Gustavo Mola di Nomaglio: La blasoneria nella vita quotidiana dell’antico regime

Luisa Clotilde Gentile: Araldica alla Manta

Mario Coda: Nobiltà, Araldica, Ordine Mauriziano e … Costituzione repubblicana

Roberto Guglielmo Pancani: L’araldica russa. Armi civiche e censura nel secolo XIX

Roberto Nasi – Gian Carlo Rey di Villarey: Valenza transnazionale dello status personale nell’ancien régime: il caso di Rey di Villarey

Stefan Cernetic: Il collegio illirico dell’Università di Bologna
Atti del 9° Convivio – 1992
Angelo Scordo: Di Fortundio Erodoto Montecco, fustigatore anonimo della “nobiltà” nuova del regno di Napoli sul cadere del secolo XVII

Elisa Gribaudi Rossi: Vassalli savoiardi presso Emanuele Filberto e Carlo Emanuele I (1550-1600)

Enrico Genta: Un tributo feudale: la cavalcata

Gustavo Mola di Nomaglio: Nobiltà un termine polivalente nel Piemonte dell’antico regime

Luisa Clotilde Gentile: Gli stemmi della reale basilica di S. Lorenzo

Mario Di Martino: Sintesi storica degli avvenimenti riguardanti il museo nazionale dell’arma di cavalleria

Roberto Giachino: L’araldica in Francia nell’ancien régime: uso di stemmi e corone

VOLUME 6

Atti del 10° Convivio – 1993

Angelo Scordo: Monumenti araldici Subalpini. La “Marche d’Armes” del Castello di Lagnasco

Arturo Nesci di Sant’Agata: Titoli nobiliari e predicati feudali concessi o riconosciuti dal regno d’Italia a famiglie d’origine spagnola

Benedetta Fé d’Ostiani: Araldica Astigiana: Le Fonti Scritte

Cristina Natta-Soleri: Araldica Astigiana. Le fonti iconografiche

Enrico Luda di Cortemiglia: Le infeudazioni nel periodo di regno di Vittorio Amedeo III

Giuseppe Bonavoglia: Val Curone fra Malaspina, Fieschi e Doria nel Cinquecento

Giuseppe Decarlini: Il Fondo Araldico Berruti a Tortona

Gustavo Mola di Nomaglio: La famiglia immortale. Il culto degli antenati nel diritto e nella cultura del Giappone

Luisa Clotilde Gentile: L’ “Arma Christi” in Santa Croce di Mondovì

Maurizio Bettoja: I Cartoni funebri stemmati

Piero Gondolo della Riva: Vecchi e nuovi nobili nel Piemonte del Seicento attraverso “’L Cont Piolet” del marchese Tana

Stefan Cernetic: Cenni sulle signorie e i potentati nei regni balcanici con particolare riferimento all’araldica

VOLUME 7

Atti del 11° Convivio – 1994

Andrew Martin Garvey: The title of Esquire

Angelo Scordo: Note di araldica medievale: una “strana” arma di “stupor mundi”

Benedetta Fé d’Ostiani: Cenni sugli stemmi dei più antichi comuni piemontesi

Cristina Natta-Soleri: Osservazioni sulle prime testimonianze dello stemma sabaudo

Enrico Genta: L’assolutismo sabaudo a una svolta: le avocazioni dei feudi e la giurisprudenza camerale

Fabio Scannapieco Capece Minutolo: Federico II: Lo stemma del regno di Sicilia e l’aquila sveva

Gabriele Reina: Lo stemma degli Aldobrandeschi

Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro: Per l’origine monferrina di Cristoforo Colombo. Nuovi contributi

Mario Coda: Figure e simboli dello stemma di Biella

Massimiliano Ludovici: Armi gentilizie delle comunità nella città di Varese, con cenni storici

Orsolamalia Biandrà di Reaglie: Un trattato di araldica veneziana del XVI secolo

Stefan Cernetic: Titoli nobiliari e titoli … librari

VOLUME 8

Atti del 12° Convivio – 1995

Andrew Martin Garvey: Cenni sulla nobiltà in Inghilterra

Angelo Scordo: Dalle Alpi Occidentali alle Due Sicilie

Gabriele Reina: Alcuni emblemi sforzeschi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano

Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro: La normativa del cognome nella legge italiana. Cenni e spunti

Giuseppe Bonavoglia: La devoluzione del Feudo Ducale di Serbaro di Montacuto (1630)

Giuseppe Decarlini: Stemmi dei vescovi di Tortona nei manifesti d’epoca (XVI-XIX sec.)

Gustavo Mola di Nomaglio: La regalità virtuale: i Savoia e il Regno di Cipro

Luisa Clotilde Gentile: La raccolta araldica di M. Biandrà di Reaglie

Maurizio Bettoja: Lo stemmario nunziale Signorelli

Roberto Nasi: Lo stemma della Società Amici del Museo della Cavalleria

Stefan Cernetic: Le origini della dinastia Petrovic Njegos al di là delle leggende e delle convenzioni. Con notizie degli esatti titoli, ranghi e trattamenti

VOLUME 9

Atti del 13° Convivio – 1996

Andrea Merlotti: Spunti genealogici su una famiglia di librai torinesi fra Cinque e Seicento: i Tarino poi conti di Cossombrato (con alcune riflessioni su del barone Manno)

Andrew Martin Garvey: Alcune fonti per la ricerca genealogica in Inghilterra

Angelo Scordo: Il conte di San Maiolo: un valsesiano alla conquista di Versailles

Fabrizio Antonielli d’Oulx: Di alcuni simboli in araldica: la sirena bicaudata

Filippo Orsini: storici sul Patriziato di Todi: il collegio dei compagni e collegio degli statuari

Fiorenzo Anglesio-Luigi M. Genovese: Gli stemmi nella chiesa di S. Agostino in Carmagnola. Appunti araldici, storici, genealogici

Gabriele Reina-Gianfranco Rocculi: Gli stemmi della Villa Uboldo a Cernusco sul Naviglio

Giuseppe Bonavoglia: su “Tortona insigne” : le schede aggiornate per “De Bagnaria” e “Abelli”

Gustavo Mola di Nomaglio: Pallavicino nello stato sabaudo

Luciano Levesi: Evoluzione di antico stemma piemontese

Luisa Clotilde Gentile: Gli stemmi della “casa di Davide” (già casa della Chiesa) a Saluzzo

Mario Coda: Lo stemma della nuova provincia di Biella

Matteo Guidotti: Il verde nell’araldica civica Toscana

Patrizio Romano Giangreco: Titoli nobiliari conferiti a sudditi stranieri

Stefan Cernetic-Emerico Ripa Buschetti di Meana: Un Ripa (di Meana) nel settecento piemontese

VOLUME 10

Atti del 14° Convivio – 1997

Alessandro Rosboch: Una targa araldica a Castelnuovo Don Bosco

Andrew Martin Garvey: Araldica militare britannica ed i Commonwealth War Graves nel Cimitero Monumentale di Torino

Angelo Scordo: La Damnatio memoriae di un’antica famiglia meridionale

Fabrizio Antonielli d’Oulx: Di alcuni simboli in Araldica: l’uomo selvatico

Filippo Orsini: L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a Todi

Francesco Malaguzzi: Legature delle armi piemontesi

Gabriele Reina: Un tentativo di catalogazione degli stemmi dei Malaspina

Gianfranco Rocculi: Bruzzano – Villa Taverna. Decorazioni araldiche in un affresco

Giuseppe Bonavoglia: La famiglia Bandello dalle prime notizie al 1311

Gustavo Mola di Nomaglio – Enrico Genta: La “fede” nell’araldica degli Stati Sardi

Mary Jane Cryan: The Harp a rare heraldic charge

Massimiliano Ludovici: I Perabò: un’antica famiglia varesina e uno stemma parlante

Matteo Guidotti: La nuova arma della scuola militare di Milano

Maurizio Bettoja: Una croce d’armi seicentesca a Todi

Orsolamalia Biandrà di Reaglie: Un funerale araldico a Milano nel secolo XVIII

Patrizio Romano Giangreco: La nobiltà napoletana: origini, tradizioni, attualità
Atti del 15° Convivio – 1998
Andrea de Pasquale: Leggere gli antichi libri, mondo classico ed élites nella Liguria di ponente d’antico regime

Andrew Martin Garvey: “Docrinas bello aptare”: lo stemma della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino

Angelo Scordo: La lingua d’Italia al grande assedio

Filippo Orsini: I Cesi a Todi: il senso araldico di una famiglia

Gabriele Reina: L’araldica della conquista

Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre: Per una storia delle insorgenze antifrancesi nel Monferrato

Giuseppe Bonavoglia: I da Rosano, fra i quali Alberto e Pietro, notai

Maurizio Bettoja: Gli stemmi della Chiesa della Madonna dell’Orto in Trastevere

Paolo Orsini: Un Ufficiale piemontese nell’Esercito dello Zar ovvero Gabriele Galateri di Genola e di Suniglia

Roberto Borio di Tigliole: Il “Tractatus de Insigniis et Armis” di Bartolo da Sassoferrato

VOLUME 11

Atti del 16° Convivio – 1999

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Il tramonto dell’universalismo imperiale medioevale. I fatti, la crisi e il mito

Andrew Martin Garvey e Filippo Orsini: L’araldica nel duomo di Narni in Umbria

Angelo Scordo: Della nobiltà e delle antiche insegne degli ebrei d’Italia

Filippo Orsini: La cerimonia di investitura a Cavaliere del Cristo di Portogallo di Paolo Pietro Lili nobile di Todi

Gianfranco Rocculi: Stemmi del palazzo Serbelloni Sola Cabiati di Milano

Gustavo Mola di Nomaglio: Voci per un vocabolario araldico degli stati sabaudi di terraferma, figure chimeriche. Angelo, Arcangelo, Cherubino, Serafino

Marco Boscarelli: Cenni su due trattazioni seicentesche intorno al concetto di nobiltà

Mario Coda: Oropa e Casa Savoia

Mary Jane Cryan: Re e Cardinali inglesi a Vetralla

Matteo Guidotti: Uno stemma per la provincia del Verbano – Cusio – Ossola
Atti del 17° Convivio – 2000
Alberico Lo Faso di Serradifalco: Siciliani al servizio dei Savoia nel XVIII secolo

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: La nobiltà napoleonica. Profilo storico – giuridico – politico di una società in grande trasformazione

Andrew Martin Garvey e Piervittorio Stefanone: Il tribolo: da strumento di guerra a figura dell’araldica

Angelandrea Casale e Vincenzo Amorosi: Palazzo Orsini di Nola nel Settecento. Dal Collegio dei Gesuiti a “Quartiere vecchio di Cavalleria

Angelo Scordo: capitolazione di Malta e la perdita della base territoriale per l’Ordine Gerosolimitano

Carlo del Grande: del reggimento “Savoia Cavalleria” nei suoi tre secoli di storia

Ettore Cirillo: Per una storia della famiglia Acquaviva d’Aragona: Giuliantonio Duca d’Atri, Conte di Conversano

Gabriele Reina: Un ricostruito blasonario frangipanesco

Giancarlo Libert: Una famiglia tra i moti del 1821 e l’Unità d’Italia: i Gambini di Baldichieri d’Asti

Gianfranco Rocculi: le “Marches d’Armes” del Castello di Vigoleno

Italo Pennaroli: Un inedito manoscritto di Sua Maestà il Re Umberto II sull’Ordine Supremo della Santissima Annunziata

Matteo Guidotti: Stile e stili nell’araldica militare dell’Esercito italiano

Roberto Borio di Tigliole: I de Tonti: un’antica famiglia italiana della Nuova Francia

VOLUME 12

Atti del 18° Convivio – 2001

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: L’Araldica Napoleonica. Le cariche – i titoli – il regime dei maggioraschi – gli ordini equestri

Anna Riccardi Candiani e Angelo Scordo: Le miniature araldiche del Liber Confratrum di Santa Marta

Carlo Del Grande: Nobili falsari

Gabriele Reina: Emblemi araldici dimenticati: il grande scudo araldico di Palazzo Sormani a Milano

Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre: Un teatro araldico acquese del XV secolo: il soffitto ligneo di Palazzo Marenco

Giancarlo Libert: I fratelli Casalis di Carmagnola nella Pampa Gringa

Gustavo Mola di Nomaglio: Giulio Cesare Cordara e “Il fodero”. Un involontario contributo piemontese all’invenzione del “Jus Primae Noctis” nel secolo dei lumi.

Piervittorio Stefanone – Andrew Martin Garvey: Una pezza agalmonica: il Rocco
Atti del 19° Convivio – 2002
Alberico Lo Faso di Serradifalco: I sardi e il Piemonte, 1720-1798

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Case e Corti delle L.L. M.M. il Re e la Regina d’Italia e dei Reali Principi e Principesse

Andrew Martin Garvey: Cenni sulla nobiltà irlandese

Angelandrea Casale – Felice Marciano – Vincenzo Amorosi: Il Priorato di Capua dell’Ordine di Malta in una relazione inedita del 1647

Filippo Orsini: Il Cardinale Ferdinando Nuzzi: un tardivo acquisto della tradizione

Francesco Morabito: La normativa sui ceti nell’antico Regno delle Due Sicilie

Gabriele Reina: Spigolature

Gianfranco Rocculi: Lo stemma di Gabriele Serbelloni a Gorgonzola

Mary Jane Cryan: Due Cardinali inglesi a Vetralla

Maurizio Bettoja: Un preteso Imperatore titolare di Bisanzio e le sue concessioni nobiliari

Patrizio Romano Giangreco: La Real Corte di Sua Maestà siciliana

Roberto Sandri Giachino: Le decorazioni nel mondo ottomano

Silvano Ferro: Un nuovo metodo per trascrivere i dati dei registri anagrafici della popolazione presenti negli Archivi Storici di parrocchie e comuni

VOLUME 13

Atti del 20° Convivio – 2003

Alberico Lo Faso di Serradifalco: La Basilica dei SS. Maurizio e Lazzaro in Torino. Cenni storici

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Profilo storico e istituzionale di due oligarchie integrate: il patriziato alessandrino e la nobiltà del bosco

Andrew Martin Garvey: IL Pennone araldico genealogico di Frà Andrew Willoughby Ninian Bertie Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta

Angelo Scordo: Cento anni di Rivista Araldica

Carlo Del Grande: I Falcioni della guardia ducale di Mantova e la conquista del Monferrato

Gabriele Reina: Memorie colombiane a Milano

Giancarlo Ielmini: Amministrazione pubblica e notabilato nel settecento alessandrino: l’esempio di Cassine

Gianfranco Rocculi: Stemmi Acquaviva d’Aragona al castello Marchione

Piervittorio Stefanone: Araldica, nobiltà e storia in Monferrato

Silvano Ferro: L’antica e nobile famiglia dei Miroglio di Marcorengo
Atti del 21° Convivio – 2004
Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: I Ghisleri. Storia e cenni genealogici di una famiglia papale

Alberto Lembo: Il crancelino di Sassonia nell’arma dei vicentini conti da Porto

Andrew Martin Garvey: Alcune brisure della Famiglia Reale britannica

Angelo Scordo: Araldica della cripta della Basilica Mauriziana di Torino

Carlo Gustavo di Gropello: Il collegio dei nobili di Parma

Fiorenzo Anglesio – Ettore Cirillo: D’oltralpe per le maggior gloria d’Italia: Paolo Thaon di Revel e Sant’Andrea, Duca del Mare. Appunti araldici, storici e genealogici

Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre: Giuseppe Baretti e il mistero dell’arma carrettesca

Gianfranco Rocculi: Stemmi sul portale dell’antico Palazzo Vimercati a Milano

Giovanna Arcangeli: Note su alcuni stemmi di “cittadini” italiani della Consulta Araldica

Gustavo Mola di Nomaglio: Sotto le bandiere dell’Occidente cristiano a difesa dell’Europa dal Turco. La nobiltà piemontese attraverso i secoli nelle armi di Savoia, Impero, Venezia e degli ordini cavallereschi

Marco Di Bartolo: Il Cardinale Giulio Mazzarino: origine ed arma di una famiglia mazzarinese

Marco Leale: I Littardi di Porto Maurizio

Mary Jane Cryan: Stemmi farnesiani a Vetralla

Maurizio Bettoja: Un funerale nobiliare nella Roma barocca

Roberto Nasi: La cognomizzazione dei predicati nobiliari nella vigenza dello Statuto Albertino e secondo la Costituzione del 1948. I casi Cacherano di Bricherasio e Balbo Bertone di Sambuy

VOLUME 14

Atti del 22° Convivio – 2005

Alberico Lo Faso di Serradifalco: Grandi di Spagna italiani

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Le chiese e le cappelle gentilizie patronate nella storia e loro regime giuridico nell’antica canonistica

Andrew Martin Garvey: The Heraldry of Horatio Nelson

Angelo Scordo: Una lista gerosolimitana del 1601

Carlo Gustavo di Gropello: Il Corpo dei Paggi della Russia imperiale

Ettore Cirillo: Gli ultimi bagliori di Venezia: Francesco Morosini, Doge centesimo ottavo, le sue imprese, i suoi stemmi

Filippo Orsini: Due stemmi inediti della famiglia Caetani a Todi

Francesco Malaguzzi: Addizioni al corpus delle legature alle armi piemontesi

Gabriele Reina: Un compendio Medinaceli: l’importanza dell’araldica nell’identificazione della provenienza e delle committenze artistiche

Gianfranco Rocculi: Lo stemma di Bartolomeo Colleoni

Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro: L’origine monferrina della famiglia di Cristoforo Colombo e la riuscita del museo Cristoforo Colombo a Cuccaro Monferrato

Gustavo Mola di Nomaglio – Enrico Genta Ternavasio: Genealogia, vicende feudali ed imprese di una famiglia piemontese: i Roberti di Castelvero

Roberto Sandri Giachino: I Turinetti: rapporti tra la storia della famiglia, l’evoluzione del patrimonio feudale e la variazione dello stemma

Salvatorangelo Palmerio Spanu: Giovanni Francesco Fara – Vescovo di Bosa – Padre della Storia Sarda – 1540-1591

Vincenzo Amorosi – Angelandrea Casale – Felice Marciano: Il Ceto Nobiliare e il Ceto Popolare della Città di Sarno nei secoli XVII-XVIII

VOLUME 15

Atti del 23° Convivio – 2006

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Vicende storico-istituzionali di un principato ecclesiastico: il Patriarcato di Aquileia

Alberto Lembo: Francesco Tomasini, un discusso storico delle famiglie vicentine

Andrew Martin Garvey – Marco Di Bartolo: Osservazioni sugli avi di S.A.R. la Duchessa di Cornovaglia

Angelo Scordo: Vicende e personaggi dell’Insigne Reale Ordine di San Gennaro dalla sua fondazione alla fine del Regno delle Due Sicilie

Carlo Gustavo di Gropello: La nobiltà portoghese

Gabriele Reina: L’araldica polacca

Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre: Per una storia della nobiltà dell’Alto Monferrato: i conti di Lodrone, signori di Morsasco. Note storico-genealogiche sul ramo monferrino della famiglia Lodron

Giancarlo Libert: Una famiglia durante l’assedio del 1706: gli Olivero

Gianfranco Rocculi: Un glorioso passato raccolto nello stemma del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla tra storia e mito

Gustavo Mola di Nomaglio – Enrico Genta Ternavasio: Poteri, mecenatismo e vicende di una famiglia di banchieri, mercanti e feudatari attraverso l’Europa. I della Villa e Villastellone tra il dominio di Chieri e dei Savoia

Roberto Nasi: Le azioni della cavalleria durante l’assedio di Torino del 1706

Salvatorangelo Palmerio Spanu: Le lotte politiche del 1848 per il controllo del Comune di Bosa
Atti del 24° Convivio – 2006
Alberico Lo Faso di Serradifalco: La nobiltà del Ducato di Savoia nelle campagne di guerra dal 1703 al 1706

Angelo Scordo: Araldica dei dinasti di Piombino

Attilio Offman: Araldica della Real Casa di Borbone Parma nel periodo lucchese (1817-1847)

Filippo Orsini: Il Beato di famiglia: Jacopone da Todi ed i Benedettoni

Franz von Lobstein: Un sommario sguardo alle provanze nobiliari per la ricezione nel Sovrano Militare Ordine di Malta

Giovanna Arcangeli: Alcuni stemmi dal Libro dei Cittadini Italiani dell’Archivio Centrale dello Stato

Gloria Salazar Nunziante: Una marche d’armes ottocentesca: la sala del Patriziato del Casino Sociale di Salerno

Luca Becchetti: Elementi araldici nei sigilli plumbei pontifici

Marco Corradi: Uno stemmario inedito della Città di Urbino

Mary Jane Cryan: Ricordi araldici degli Stuart in Italia

Vincenzo Amorosi – Angelandrea Casale – Felice Marciano: Famiglie nobili del Regno di Napoli in uno stemmario seicentesco inedito

VOLUME 16

Atti del 25° Convivio – 2007

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: L’identità nobiliare

Andrew Martin Garvey – Piervittorio Stefanone: Cenni sulla storia e sulla nobiltà ne I tre moschettieri di Dumas

Angelo Scordo: Viana, 12 marzo 1507

Enrico Genta Ternavasio: I Ternavasio di Carmagnola: aspetti della fidelitas tra Marchesi di Saluzzo e Duchi di Savoia

Federico Alessandro Goria: L’alienazione di beni del demanio negli Stati del Duca di Savoia: il caso di Sommariva del Bosco e l’intervento di Giasone del Maino

Fiorenzo Anglesio – Ugo Berutti: Stemmi araldici dei Cavalieri dell’Ordine Supremo della SS.ma Annunziata sepolti nella Reale Certosa di Collegno di Torino

Gabriele Reina: Un fodero per pugnale fiammingo

Gianfranco Rocculi: I Medici di Marignano. Origini e variazioni nell’evoluzione dello stemma

Nicola Ghietti: Saluto del Presidente della Biblioteca Civica di Carmagnola: breve excursus sull’araldica carmagnolese

VOLUME 17

Atti del 26° Convivio – 2008

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: I legati “pro anima” nella pratica testamentaria nobiliare dall’alto medioevo all’età moderna

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Metodologia formativa degli onori nobiliari nei rituali cerimoniali dell’antica cavalleria

Andrew Martin Garvey – Marco di Bartolo: Alcune notizie sulla genealogia del LXXIX Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Sua Altezza Eminentissima Frà Matthew Festing

Angelo Scordo: Nostalgie araldiche di un giacobino: Alessandro Tonso Pernigotti e la Nobiltà d’Alessandria

Armando Borrè: Il Conte Giuseppe Borrè De La Chavanne. Ambasciatore dei Savoia

Carlo Gustavo Figarolo di Gropello: La nobiltà svedese

Elisa Mongiano: Giovanni Angelo Inviziati contro il Collegio dei Giureconsulti di Alessandria

Francesco Malaguzzi: Araldica e libri. Dallo scaffale di Pio V

Gabriele Reina: Sulla datazione della Santa Sindone. Un reperto araldico del Musée de Cluny

Gianfranco Rocculi: Quelli delle “Rape d’oro”

Gianluigi Alzona: Origini di un’enclave monferrina nel territorio vercellese

Mario Coda: Le armi gentilizie presenti nelle antiche dimore patrizie e nelle chiese del Piazzo di Biella

Rino Tacchella: Il Tinaio degli Umiliati, reliquia medioevale nella Città di Alessandria

VOLUME 18

Atti del 27° Convivio – 2009

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: I Bonelli d’Aragona. Storia genealogica di una illustre casata

Andrew Martin Garvey: La genealogia di Sir James Hudson, Ambasciatore britannico presso il Regno di Sardegna nel periodo risorgimentale

Angelandrea Casale – Felice Marciano – Luigi Ambrosio – Vincenzo Amorosi: Il Liber familiarum: stemmi e sigilli in un manoscritto cavense seicentesco inedito

Angelo Scordo: Zibaldone di araldica equina italiana

Enzo Modulo Morosini: “Adriensium Episcoporum Series”. I vescovi di Adria-Rovigo e i loro stemmi

Gianfranco Rocculi: Un’impresa decifrata: il “leopardo galeato”

Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro: Cristoforo Colombo nella storiografia: dal mito alla realtà storica

Gustavo Mola di Nomaglio – Roberto Sandri Giachino: Un diplomatico alessandrino nel Risorgimento: Giulio Figarolo di Gropello

Matteo Guidotti – Gianfranco Rocculi: Palazzo Cusani: da dimora patrizia a sede del Comando Militare. Note araldiche e storiche

VOLUME 19

Atti del 28° Convivio – 2010

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: “Copiosus in misericordia Dominus” la fondazione del Collegio Ghislieri in Pavia

Andrew Martin Garvey: Brevi cenni storici sulla Città di Portsmouth e il suo stemma

Angelo Scordo: Ancora Fortundio Erodoto Montecco, con un “esame esatto” della nobiltà napoletana di seggio

Carlo Gustavo Figarolo di Gropello: ARALDICA NAVALE MILITARE ITALIANA (Regia Marina 1861-1946)

Enzo Modulo Morosini: Lo Studio Araldico Genealogico Giov. De Pellegrini di Venezia e lo stemma comunale di Camisano Vicentino

Gianfranco Rocculi: TIBERTO BRANDOLINI – La damnatio memoriae di uno stemma

Marco Corradi: La confraternita di San Giuseppe in Urbino: alcuni aspetti sul controllo della società da parte dei ceti dirigenti nello Stato Pontificio

Marco di Bartolo: Le armi gentilizie nei catasti della magnifica Città di Moncalieri

Marc’Alvise de Vierno: Genealogia della famiglia Pascucci ed il ritrovamento di un manoscritto araldico nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro

Mario Coda: I banchi Stemmati della Chiesa di San Giacomo di Biella

VOLUME 20

Atti del 29° Convivio – 2011

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Profilo storico della nobiltà piemontese in epoca risorgimentale

Alberto Lembo: Gli Ordini Cavallereschi degli Stati preunitari, il Regno d’Italia e la realtà attuale

Andrew Martin Garvey: Some British Diplomats in Turin in the Years 1851-1861: genealogical and heraldic snippets

Angelo Scordo: Bandiere del Regno del sud

Enzo Modulo Morosini: Il Patriarcato di Venezia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d’Italia

Gabriele Reina: I Silva-Tarouca. Una famiglia cosmopolita dal Portogallo, alla Boemia-Moravia, al Piemonte

Gianfranco Rocculi: Allegoria matrimoniale Sforza Visconti di Caravaggio – Aldobrandini nel Castello di Galliate

Gianluigi Alzona: Insegne gentilizie e personali dei Garibaldi, nel Risorgimento: tra simbolismo esoterico e araldica tradizionale

Mario Coda: Gli stemmi sabaudi di Oropa. Grossolani errori, lacune e stranezze inspiegabili

Vincenzo Amorosi: Antonio Cozzolino e Giacomo Giorgi, due uomini due bandiere

VOLUME 21

Atti del 30° Convivio – 2012

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Feudo-Feudalesimo e società Feudale nel diritto medievale e dell’incivilimento europeo

Alberto Lembo: Repubblica e Nobiltà

Andrew Martin Garvey: The Royal Navy at Naples in 1742: some of the Officers Commanding the Ships

Angelo Scordo: Uno stemmario a due mani

Enzo Modulo Morosini: Annuntio Vobis Gaudium Magnum, Papam Habemus … Pius VII

Francesco Malaguzzi: Legature alle armi del re di Sicila

Gabriele Reina: Il mausoleo del generale Desaix all’Ospizio del Gran San Bernardo

Gianfranco Rocculi: Gli Stampa e il castello di Cusago

Gianluigi Alzona: Patrizi genovesi alla corte papale nel Seicento: i Costaguta/Costaguti. Breve storia del casato e notizie araldiche

Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro: Riferimenti piacentini negli stemmi di Cristoforo Colombo di Cuccaro Scopritore dell’America

Michelangelo Ferrero: Piemontesi all’Università di Padova

Piero Gondolo della Riva: La sala degli stemmi del Palazzo Gondolo della Riva a Cuneo

VOLUME 22

Atti del 31° Convivio – 2013

Aberto Lonigo: Etica e senso civico in due nobili personaggi dell’800 veneto

Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Patrizi di rango cavalleresco e borghesi cittadini nelle città austriache in epoca basso-medioevale

Alberto Lembo: La “Commissione araldica per la Corte Pontificia”

Andrew Martin Garvey: Cenni genealogici dell’erede al trono britannico: la linea maschile

Angelo Scordo: Un armerista veronese a Torino, nella biblioteca del re

Gabriele Reina: Due duchesse bretoni di Milano Anna e Claudia di Bretagna e la Dama con l’ermellino di Leonardo

Gianfranco Rocculi: Il sepolcro tradizionalmente attribuito a Manfredo della Croce in Sant’Ambrogio a Milano

Mario Palazzi: Cronaca del diritto di decima esercitato per 500 anni dai nobili Palazzi nel feudo di Schiavon (VI): 1391-1971

Piero Gondolo della Riva: La genealogia e lo stemma di Gesù Cristo

VOLUME 23

Atti del 32° Convivio – 2014

Angelo Scordo: Federico II e la Nobiltà del Regno
Andrew Martin Garvey – Aurora Argentero: Una breve introduzione alla pronuncia relativa ad alcuni nomi e titoli britannici
Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Segni d’onore, di grado e dignità. Le corone nobiliari
Maurizio Bettoja: La galleria degli stemmi di palazzo FErrari Ardicini e le sale stemmate nel novarese
Fabio Cassani Pironti: I Savoia spagnoli, i figli naturali del Re di Spagna Amedeo I
Alberto Lembo: Il Generale Conte Paolo Franzini Tibaldeo e il suo archivio
Ottavio Bevilacqua: I Verità Poeta di Verona
Mario Palazzi: Dante, la Musica e l’Araldica
Gianfranco Rocculi: Reperti araldici nella “chiesa nobile” di Santa Maria del Carmine a Milano
Gabriele Reina: Il vero Conte di Montecristo George Graeme Watson-Taylor (1816-1865) e la sua famiglia

VOLUME 24

Atti del 33° Convivio – 2015

Alberto Lembo: Il concetto di “sovranità affievolita” e l’autorizzazione all’uso degli Ordini Dinastici concessi dai Capi delle Dinastie già regnanti in Italia
Ottavio Bevilacqua: Una genealogia affrescata – La galleria degli stemmi del palazzo Bevilacqua al Corso Cavour di Verona
Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Un canonicato gentilizio alessandrino – nella storia e nel diritto
Andrew Martin Garvey: Alcuni cavalieri britannici dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Mario Coda: Lo stemma della famiglia Arborio di Gattinara e le sue variazioni
Claudio Ghiraldello: Scoperta la committenza della crocifissione al Piazzo di Biella
Angelo Scordo: Il consegna mento d’arme 1687 e la superstite produzione documentale di una famiglia nizzarda
Gabriele Reina: La famiglia e lo stemma di Alfredo d’Andrade
Mario Palazzi: Antonio Palazzi (1652-1726) Accademico Olimpico e le Famiglie Nobili dedicatarie dei suoi componimenti  in prosa e in versi
Gianfranco Rocculi: I proto problemi dell’aquila afferrante nel castello di Pandino

VOLUME 25

Atti del 34° Convivio – 2016

Gianluigi Alzona: I San Martino d’Agliè (linea San Germano) tra Seicento e Settecento: precisazioni e integrazioni genealogiche, con approfondimenti biografici
Fiorenzo Anglesio: Giovanni Agostino Lascaris di Ventimiglia (1776-1838)
Ottavio Bevilacqua: La Accademia Filotima di Verona
Carlo Del Grande: Il generale archeologo Gian Battista Morra di Lavriano
Michele Ferrero: Liber epancipatiorum Comunis Montiscaleri (1335-1403)
Alberto Gamaleri Calleri Gamondi: Governo Monarchico o Governo Democratico? Analisi storico-politica-religiosa di un inquisitore alessandrino nel 1799
Andrew Martin Garvey and Oliver Garvey Coote: Honorable Augmentations: some doubtful signs of distinction on Royal Navy officer  (PART ONE)
Claudia Ghiraldello: Decifrazione di un’arma nobiliare nella chiesa di San Pietro a Castellengo di Cossato
Alberto Lembo: I conti Franzini Tibaldeo e la cognomizzazione del predicato di Rolasco
Alberto Lonigo: Nicolò Leoniceno (1428-1524) . Un nobile veneto alla Corte Estense di Ercole I
Mario Palazzi: Quattro Processi inediti intentati da nobili vicentini nella seconda metà del ‘600
Gabriele Reina: Il Königssthül. Il “Seggio regale” del Reno
Gianfranco Rocculi: L’emblema personale di Francesco “Cicco” Simonetta
Angelo Scordo: L’illustre Sedile di San Basilio. Vicende e vicissitudini di un patriziato di Calabria Citra

S.I.S.A. – Società Italiana di Studi Araldici

10123 Torino

segreteria@socistara.it

P.IVA : 97637160017

Cookie Policy | Privacy Policy

Copyright © 2017 by Italian Web - Creazione siti web & SEO Torino
Questo sito usa i cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Ti invitiamo a cliccare sul pulsante "Leggi di più" per prendere visione della normativa in forma completa. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookies.OkNoLeggi di più
Scorrere verso l’alto